Definizione Muscolare

Generalità sulla definizione muscolare

La definizione muscolare può essere intesa come un dimagrimento vero e proprio; tuttavia, mentre quest'ultimo termine è utilizzato soprattutto per indicare una normalizzazione della composizione corporea (da sovrappeso a normopeso), il primo si riferisce ad un lavoro più minuzioso e accurato, che avviene in persone con composizione corporea normale o addirittura già di ottima entità. In parole povere, il dimagrimento va inteso come una terapia, mentre la definizione ha finalità prettamente estetiche.

La definizione dipende soprattutto dallo spessore dei pannicoli adiposi, misurabili con plicometria oppure stimando la percentuale di grasso corporeo (senza tener conto di quello essenziale). Possono incidere sul grado di cutting anche:

  • Massa o volume muscolare, detto ipertrofia
  • Contenuto muscolare, soprattutto dell'acqua
  • Liquidi sottocutanei
  • Spessore della pelle.

Il ruolo della definizione è quello di mettere in evidenza la muscolarità del soggetto. A tal proposito bisogna precisare due fattori determinanti:

  • In assenza di proporzioni e volumi significativi, il grado di cutting diventa superfluo; aumentandolo si metterebbe in evidenza solo la magrezza della persona, con particolare riferimento ai distretti carenti. Ad un hardgainer è quindi sconsigliabile cimentarsi nel cutting senza prima aver raggiunto un livello ipertrofico sufficiente
  • A parità di volumi – dando per scontate proporzioni adeguate – un maggior livello di definizione conferisce più muscolarità alla persona